lunedì 10 dicembre 2012

Journée des droits de l’homme, 10 décembre




Cette Journée est l’occasion, chaque année, de célébrer les droits de l’homme, de mettre en lumière un problème particulier, et de plaider pour que chaque individu, où qu’il se trouve, puisse exercer pleinement tous ses droits fondamentaux.


Cette année, ... (lire la suite)

martedì 23 ottobre 2012

Les économies africaines continuent d’améliorer leurs réglementations des affaires, selon le rapport Doing Business


Le rapport Doing Business 2013 : Des réglementations intelligentes pour les petites et moyennes entreprises relève qu’entre juin 2011 et juin 2012, 28 des 46 gouvernements d’Afrique sub-saharienne ont entrepris au moins une réforme pour améliorer l’environnement des affaires, ce qui représente un total de 44 réformes. Avec 4 réformes l’année dernière, le Burundi se trouve dans le top 10 des économies ayant amélioré au moins trois des domaines mesurés par Doing Business et s’avère être la seule économie à faibles revenus de la liste.

Pourtant, malgré ces avancées, beaucoup reste à faire pour permettre aux économies africaines de bâtir un secteur privé robuste et compétitif. Le classement moyen dans la région en matière de facilité de faire des affaires est de 140 sur 185. L’Ile Maurice et l’Afrique du Sud sont les seules économies africaines figurant parmi les 40 premières à l’échelle mondiale.

« Doing Business promeut des réglementations intelligentes, pas nécessairement moins de réglementations » a déclaré Augusto Lopez-Claros, Directeur de l’unité de recherche sur les indicateurs et analyse du Groupe de la Banque mondiale, Global Indicators and Analysis. « Nous trouvons très encourageant que tant d’économies en Afrique figurent parmi les 50 qui se sont le plus améliorées depuis 2005, selon les indicateurs Doing Business ».

Parmi les économies africaines qui se sont le plus améliorées depuis 2005 se trouvent le Rwanda, le Burkina Faso, le Mali, la Sierra Leone, le Ghana, le Burundi, la Guinée-Bissau, le Sénégal, l’Angola, Maurice, Madagascar, le Mozambique, la Côte d’Ivoire, le Togo, le Niger, le Nigeria, Sao Tomé-et-Principe.

Singapour arrive en tête du classement mondial sur la facilité de faire des affaires pour la septième année consécutive. La liste du top 10 comprend aussi la RAS de Hong Kong, Chine; la Nouvelle-Zélande; les États-Unis; le Danemark; la Norvège; la Grande Bretagne; La République de Corée; la Géorgie et l'Australie.

Au sujet de la série de rapports Doing Business
Doing Business analyse les réglementations d’une économie qui ont un impact sur les entreprises au cours de leur cycle de vie, ce qui inclut leur création et leur gestion, le commerce transfrontalier, le paiement des taxes et impôts et la protection des investisseurs. Doing Business ne mesure pas tous les aspects de l’environnement réglementaire qui sont importants pour les entreprises et les investisseurs. Par exemple, le rapport ne prend pas en compte la sécurité, la stabilité macroéconomique, la corruption, le niveau de formation ou la robustesse des systèmes financiers. Les conclusions du rapport ont stimulé de nombreux débats et ont également permis le développement d’un nombre toujours plus grand d’études analysant l’impact de la réglementation des affaires sur les résultats économiques dans les différents pays. Le rapport de cette année marque la 10ème édition de la série Doing Business.

Pour plus d’information au sujet de la série Doing Business veuillez consulter: www.doingbusiness.org.

Rejoignez-nous sur Facebook : http://www.facebook.com/DoingBusiness.org.

Au sujet du Groupe de la Banque mondiale
Le Groupe de la Banque mondiale est l’une des plus importantes sources mondiales de soutien financier et technique pour les pays en développement. Il est composé de cinq institutions connexes : la Banque internationale pour la reconstruction et le développement (BIRD), l’Association internationale de développement (AID), la Société financière internationale (SFI), l’Agence multilatérale de garantie des investissements (AMGI) et le Centre international pour le règlement des différends relatifs aux investissements (CIRDI).

Chaque institution joue un rôle distinct dans le cadre de la mission de l’organisation, qui est de lutter contre la pauvreté et d’améliorer les conditions de vie des habitants des pays en développement. 

(Source World Bank)

venerdì 12 ottobre 2012

Who's Barbara de Siena

Spécialiste de la communication, de la promotion et de l`accompagnement des entreprises italiennes en Europe, Barbara de Siena a connu l'Afrique sub-saharienne en 2009 dans le cadre d'une mission exploratoire pour le compte d'une structure française intéressée par le marché des énergies renouvelables et de l`agriculture de Guinée Bissau.

Depuis cette date Barbara de Siena a organisé plusieurs missions d'accompagnement de sociétés au Sénégal et en Guinée Bissau en élargissent son champ d'action à ces nouveaux marchés. Elle collabore avec la DGPIP - Direction Générale de Promotion des Investissements Privés pour la promotion de l'investissement privé en Guinée Bissau et en Afrique de l'Ouest.

Elle continue l'accompagnement des entreprises de la mode et de l'agro-alimentaire italiennes pour les projets d'internationalisation.



Specialista della comunicazione, della promozione e dell'accompagnamento delle aziende italiane in Europa, Barbara de Siena ha scoperto l'Africa sub-sahariana durante una missione esplorativa per conto di una struttura francese interessata dal mercato delle energie rinnovabili e dell'agricoltura in Guinea Bissau.

Ha in seguito organizzato alcune missioni di accompagnamento di società sia in Senegal che in Guinea Bissau allargando così' il suo campo d'azione a questi nuovi mercati da proporre alle aziende. Collabora dal 2010 con la DGPIP - Direzione Generale della Promozione degli Investimenti Privati per la promozione degli investimenti in Guinea Bissau e nell'Africa Occidentale.

Barbara de Siena continua con passione anche ad accompagnare le aziende italiane di food and fashion nei loro processi idi internazionalizzazione.

martedì 2 ottobre 2012

Journée internationale de la non-violence

La Journée internationale de la non-violence est célébrée le 2 octobre, jour anniversaire de la naissance du Mahatma Gandhi, chef du mouvement pour l’indépendance de l’Inde et pionnier de la philosophie et de la stratégie de la non-violence.

« Il y a beaucoup de causes pour lesquelles je suis prêt à mourir mais aucune cause pour laquelle je suis prêt à tuer. »
Mahatma Gandhi - Autobiographie ou mes expériences de vérité, 1927

Il 2 ottobre si celebra la Giornata Internazionale della Non-violenza, anniversario della nascita del Mahatma Gandhi, leader del movimento per l'indipendenza dell'India e pioniere della filosofia e della strategia della non-violenza.

"Ci sono molte ragioni per le quali sono pronto a morire, ma nessuna per la quale sarei pronto ad uccidere.
Mahatma Gandhi - Autobiografia o dei miei esperimenti con la Verità, 1927

martedì 18 settembre 2012

WHO’S NEXT PRÊT-À-PORTER PARIS ORGANIZZERÀ UN CONCORSO GIOVANI CREATORI ITALIANI

IN OCCASIONE DELLA 1A EDIZIONE DI COOLHUNTER ITALY TRADE SHOW, SALONE DEDICATO AI FASHION DESIGNER ITALIANI EMERGENTI, DAL 22 AL 24 SETTEMBRE 2012 A MILANO, WHO’S NEXT PRÊT-À-PORTER PARISORGANIZZERÀ UN CONCORSO TRA I GIOVANI CREATORI ITALIANI PARTECIPANTI.

Al vincitore sarà offerto uno stand durante l’edizione di gennaio 2013 di WHO’S NEXT PRÊT-À-PORTER PARIS
ed egli beneficerà di una promozione personalizzata.

I direttori di WHO’S NEXT PRÊT-À-PORTER PARIS saranno presenti a Palazzo delle Stelline per annunciare
questo premio durante la conferenza stampa d’apertura.

giovedì 23 agosto 2012

martedì 31 luglio 2012

IncontriModa by lemadenitalie: Deux voyages en Italie pour vos achats

Due viaggi in Italia per i buyer francesi accompagnati da Barbara de Siena nell'ambito del progetto IncontriModa lemadenitalie (http://incontrimodalemadenitalie.blogspot.fr/).

Deux voyages pour les acheteurs et boutiques françaises de prêt-à-porter en Italie. Le projet IncontriModa lemadenitalie (http://incontrimodalemadenitalie.blogspot.fr/) vous offre encore la possibilité de faire vos achats chez plus de 500 fabricants italiens.



IncontriModa by lemadenitalie: Deux voyages en Italie pour vos achats: 16-19 septembre 2012 Bologne - Centergross 23-26 septembre Naples - CIS Bonjour, je suis Barbara de Siena et vous donne l...

martedì 26 giugno 2012

Guinée-Bissau: La nostra strategia per vincere l'isolamento

Interview de S.E.M. Faustino Fudut IMBALI, Ministre des Affaires étrangères de la Guinée-Bissau

Intervista di S.E.M. Faustino Fudut IMBALI, Ministro degli Esteri della Guinea-Bissau

Clicca qui per vedere l'intervista

lunedì 25 giugno 2012

Intervista di Rui DUARTE de BARROS, Primo Ministro della Guinea Bissau


S.E.M. Rui DUARTE de BARROS,  Primo Ministro del Governo tecnico di transizione della Guinea Bissau intervistato Datcha RIBEIRO di VoxAfrica

S.E.M. Rui DUARTE de BARROS,  Premier Ministre du Gouvernement technique de transition de la Guinée Bissau interviewé par Datcha RIBEIRO sur VoxAfrica


Clicca qui
Cliquez ici

giovedì 21 giugno 2012

BdS Consulting: Sogno di una notte di mezza estate a Bologna il 28...

Bonjour à tous et à toutes !!!
Si vous êtes à Bologne le 28 juin ne manquez pas cet événement !!!


BdS Consulting: Sogno di una notte di mezza estate a Bologna il 28...: Siete tutti invitati e ...invitate i vostri amici!!! UN1CO Via Baruzzi 1/2 BOLOGNA Tante aziende amiche emiliane stanno generos...

Sogno di una notte di mezza estate a Bologna il 28 giugno

Siete tutti invitati e ...invitate i vostri amici!!!

UN1CO
Via Baruzzi 1/2
BOLOGNA

Tante aziende amiche emiliane stanno generosamente collaborando per la riuscita di questo evento-spettacolo..

Ci saranno tanti Vip !!!e soprattutto ricordate: è una festa all'insegna della solidarietà!!Il ricavato sarà devoluto all'istituto "la Lucciola" per bambini disabili di Modena.


29 giugno WORKSHOP DIGIWAY




Digiway ha scelto la prestigiosa sede dell'Ex Convento abbiatense come cornice per il workshop di fine giugno.
Il valore artistico di questa struttura che è stata convento, ospedale e catapecchia prima di risorgere alla bellezza attuale ci aiuta e ci educa a immaginare sempre in modo creativo.

NB Partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria

martedì 19 giugno 2012

Quindi l'Italia dovrebbe focalizzare i suoi interessi sull'area sub-sahariana?

Quindi l'Italia dovrebbe focalizzare i suoi interessi sull'area sub-sahariana? «La Cina, già da alcuni anni, ha capito le grandi potenzialità di questa zona del mondo. Tutta l’Africa a Sud del Sahara rappresenta un’opportunità per l’Italia. Si parla tanto del boom cinese, brasiliano, russo, ma quasi mai dello sviluppo africano. Guardiamo alla crescita dell'Angola; e pensiamo al neonato Sud Sudan: anche questo Paese diventerà presto di grande interesse per noi. Qualche mese fa il gruppo italiano Astaldi ha vinto una commessa per costruire la più grande centrale idroelettrica al mondo in Africa centrale, un’opera colossale. In Sudafrica, la tecnologia italiana è molto amata. La sesta persona più ricca di quel Paese è un italiano: è arrivato là circa 40 anni fa per importare ceramiche e piastrelle e da lì ha creato un’enorme fortuna. Bisogna considerare anche la vicinanza geografica: con poche ore di volo si può arrivare in buona parte dei Paesi africani. C’è, poi, una questione molto importante che quasi mai nessuno rileva: la presenza dei missionari in Africa può costituire una straordinaria sponda allo sviluppo del mondo imprenditoriale italiano».


(da un'intervista di Antonio De Capoa, presidente della Camera di commercio italo-libica su Famiglia Cristiana)

domenica 17 giugno 2012

Missione economica multisettoriale in Guinea Bissau


BdS Consulting (www.barbaradesiena.blogspot.fr) in collaborazione con ETN Guinea Bissau (www.etn-gb.blogspot.fr), organizza a luglio una missione in Guinea Bissau per presentare le opportunità e le prospettive di questo caloroso paese dell'Africa occidentale.
 


La Guinea Bissau si rivela infatti un Paese promettente per le società italiane ed internazionali, con una domanda in forte aumento per i beni di consumo legati in particolare allo sviluppo e potenziamento delle infrastrutture, dell’energia, del real estate, delle telecomunicazioni, del turismo, del sistema sanitario/biomedicale, dei sistemi di trattamento acque e rifiuti e delle attrezzature industriali oltre che del settore forniture, sicurezza stradale, domotica, interni, impianti di refrigerazione, nautica, sistemi di telecontrollo, arredo per esterni e contract dovuti ai piani di ristrutturazione post-bellica del Paese da parte degli Organismi Internazionali.





Il viaggio, che si terrà per quattro giorni di visite e incontri d'affari si terrà:


- dal 3 luglio (da Parigi, Milano, Bologna o Roma), all'8 luglio (arrivo il 9 mattina) - VIAGGIO COMPLETO
- dal 22 settembre (da Parigi, Milano, Bologna o Roma) al 26 settembre (arrivo il 27 mattina)

Altre missioni, individuali o di gruppo, verranno organizzate successivamente, nel corso del 2012.

Incontreremo le società locali e le istituzioni che si occupano di facilitare l'insediamento degli investimenti esteri in Guinea Bissau e visiteremo diverse aree di attrazione di investimenti nel Paese: energia, edilizia e infrastrutture, turismo, immobiliare, telecomunicazioni, logistica, commercio, industria alimentare, pesca, animali, ecc.
Visiteremo anche alcune imprese del settore della pesca, dell'edilizia, del turismo, dell'agricoltura, delle telecomunicazioni e delle infrastrutture che possono diventare partner tecnici e/o commerciali nel contesto di uno sviluppo internazionale della vostra attività.
Al di là dei cliché la visita della Guinea Bissau è un vero e proprio gateway su un mercato in piena espansione.
Per informazioni e prenotazioni
Barbara Siena
+ 33 6 24 08 74 67

venerdì 15 giugno 2012

Fate il Vostro QRCode

Buona giornata a tutti,
iniziamo il week end con un regalo: fate voi stessi il vostro QR Code e mettetelo nella vostra pubblicità e nei vostri biglietti da visita!

Buon week end

Personalizzate i vostri stampati perché segnalino il vostro sito internet e create i biglietti da visita che parlano con gli smartphone

lunedì 11 giugno 2012

Guinée Bissau Investment Destination


Comunicato stampa

Guinée Bissau Investment Destination

Dimenticare gli stereotipi su questo magnifico paese dell’Africa occidentale diventa facile arrivando sulla pista dell’aereoporto internazionale Osvaldo Viera, a Bissau.

Spesso presentato come un paese povero e instabile, scoprirete che la Guinea Bissau è una vera meraviglia della natura, la Venezia dell’Africa :  numerosi fiumi disegnano percorsi magici e in alcuni periodi dell’anno un terzo del paese si trova sott’acqua.

L’arcipelago delle Bijagos è un vero gioiello con le sue 80 isole che come perle galleggiano in un oceano di cristallo dove, come è stato spiegato molto bene dall’esposizione che si è tenuta nel  2005 all’Unesco di Parigi, nasce la maggioranza della biodiversità dell’Atlantico settentrionale.

Questa Guinea Bissau sconosciuta, malgrado le convulsioni dovute alla crisi del 98/99, ha risolutamente rivolto il suo lavoro verso la modernizzazione dello Stato, la realizzazione di nuove infrastrutture e la ristrutturazione della sua economia nella continuazione di un piano di riforme dei settori della difesa e della sicurezza.

La comunità internazionale che accompagna questo affascinante paese che ha conosciuto una storia eroica e tumultuosa, gli accorda un’attenzione particolare e un sostegno finanziario, istituzionale e organizzativo per favorire la realizzazione di un quadro attrattivo per gli investitori e gli operatori stranieri.

Il Paese di Amilcar Cabral rappresenta un mercato in piena espansione que offre alle aziende interessate allo sviluppo all’internazionale principalmente nei seguenti settori :
Pesca
Telecomunicazioni e ITC
Infrastrutture e costruzioni
Energia
Agricoltura
Salute
Beni di consumo
Turismo


Il Paese è membro dell’UEMOA, Unione Economica e Monetario dell’Africa dell’Ovest :

- Un’unione economica di 8 paesi dell’Africa Occidentale : Benin, Burkina Faso, Costa d’Avorio, Guinea Bissau, Mali, Niger, Senegal e Togo con una moneta unica, il Franco CFA ;
- Un mercato di 70 milioni di consumatori con libera circolazione di persone e merci;
- Un mercato che si basa su una politica commerciale comune con una tassa doganale comune (TEC).

La Guinea Bissau è anche membro della Comunità Economica degli Stati dell’Africa dell’Ovest ECOWAS – CEDEAO), porta di entrata su un mercato di 200 milioni di consumatori (15 Stati membri). Creata nel 1975, l’ECOWAS ha come missione di promuovere l’integrazione economica in tutti i settori dell’attività economica.

I suoi mari, ricchi di pesce, attirano i pescatori dell’Unione Europea che vengono a pescare ogni anno 500.000 tonellate di pesce.

Suolo e sottosuolo sono ricchi di importanti riserve di bauxite, legno, petrolio, fosfati, oro, diamanti, il tutto in una natura lussureggiante.

A Bissau, capitale dello Stato, incontrerete una popolazione allegra e accogliente con la quale vi sentirete in tutta sicurezza.


Questa è la destinazione che Vi invita a braccia aperte e della quale Vi proponiamo di scoprire prospettive e opportunità.



Informations :
BdS Consulting + ETN
Barbara de Siena
+ 33 (0)6 24 08 74 67


domenica 10 giugno 2012

I vantaggi di investire in Guinea Bissau: il Codice degli Investimenti

Scoprite i vantaggi dell'investimento in Guinea Bissau:




La Comunità economica degli Stati dell'Africa occidentale (ECOWAS) è un'organizzazione intergovernativa creata il 28 maggio 1975. E' la struttura principale destinata a coordinare le azioni dei paesi dell'Africa occidentale. 

Il suo scopo principale è promuovere la cooperazione e l'integrazione con l'obiettivo di creare un’Unione Economica e Monetaria dell'Africa occidentale. ECOWAS ha 15 Stati membri. 

Secondo il FMI, il PIL globale PPP degli Stati membri dell'ECOWAS pari a 564,86 miliardi dollari facendola cosi’ diventare la 25° potenza economica nel mondo.

Benin
Burkina Faso
Capo Verde
Costa d'Avorio
Gambia
Ghana
Guinea
Guinea-Bissau
Liberia
Mali
Niger
Nigeria
Senegal
Sierra Leone
Togo



L’Unione Economica e Monetaria Ovest-Africana (UEMOA) è un’organizzazione internazionale di otto stati dell’Africa occidentale creata per promuovere l’integrazione economica tra i paesi che condividono una moneta comune, il franco CFA, rafforzando la competitività delle attività economiche, nel quadro di un mercato aperto e competitivo e di un sistema giuridico snello e armonizzato.

Questa Istituzione dispone di una Rappresentanza permanente a Bissau.

Benin
Burkina Faso
Costa d'Avorio
Guinea-Bissau
Mali
Niger
Senegal
Togo
Obiettivi dell’UEMOA
✓ Rafforzare la competitività delle attività economiche e finanziarie degli Stati membri, come parte di un mercato aperto e concorrenziale e di un quadro giuridico razionalizzato e armonizzato.
Assicurare la convergenza dei risultati economici e delle politiche degli Stati membri istituendo una procedura di sorveglianza multilaterale.
✓ Creare tra gli Stati membri un mercato comune basato sulla libera circolazione delle persone, dei beni, dei servizi e dei capitali e al diritto di inserimento di lavoratori autonomi o impiegati, così come una tassazione doganale comune e una politica commerciale.
✓ Creare un coordinamento delle politiche settoriali nazionali per l'attuazione di azioni congiunte e, eventualmente, di politiche comuni tra le seguenti aree: risorse umane, pianificazione territoriale, agricoltura, energia, industria, industria mineraria, trasporti, infrastrutture e telecomunicazioni.
✓ Armonizzare le legislazioni degli Stati membri e in particolare il sistema di tassazione, nella misura necessaria per il corretto funzionamento del mercato comune.

sabato 9 giugno 2012

mercoledì 6 giugno 2012

TORNARE A CRESCERE: le ricette dell’Industria Alimentare

 Rilanciare i consumi, sostenere l’internazionalizzazione: le ricette dell’Industria Alimentare



Relazione del Presidente FEDERALIMENTARE Filippo Ferrua Magliani

Nel corso della recente Assemblea pubblica di Federalimentare il presidente Filippo Ferrua Magliani ha espresso le “ricette” per sostenere la crescita del settore: rilanciare i consumi e sostenere l’internazionalizzazione delle aziende italiane.

Trovate maggiori informazioni sul sito di Federalimentare

martedì 5 giugno 2012

IncontriModa lemadenitalie compie 4 anni!




Dal 2008 Barbara de Siena con il progetto IncontriModa lemadenitalie accompagna le aziende italiane di Prêt-à-Porter alla ricerca di clienti per il mercato francese.

Depuis 2008 Barbara de Siena directrice du projet IncontriModa lemadenitalie accompagne les boutiques françaises à découvrir les entreprises italienne de Prêt-à-Porter

mercoledì 30 maggio 2012

Terremoto in Emilia: ecco come aiutare



AGGIORNAMENTO: 30 MAGGIO - Nuove terribili scosse rendono ancor più grave il bilancio del disastro e difficile il lavoro dei soccorritori. Oltre 6000 sfollati, che si aggiungono a quelli che già avevano trovato ospitalità presso i campi di protezione civile. Domani scuole chiuse. COME AIUTARE LE POPOLAZIONI COLPITE DEL TERREMOTO
Al momento le operazioni di gestione delle emergenze sono effettuate da personale e volontari di protezione civile, già addestrati per gestire i soccorsi e portare aiuto alla popolazione.

NUMERO VERDE 
dell'Agenzia Regionale di Protezione Civile 800 - 333 - 911 dal sito della protezione civile regionale
------------------------------------------------
SOSTEGNO ECONOMICO
- Al momento l'esigenza principale è quella del sostegno economico atraverso una donazione. 
La Provincia di Modena ha attivato un conto corrente sul quale è possibile effettuare versamenti per raccogliere risorse che saranno interamente devolute alle persone colpite dal terremoto: codice Iban IT 52 M 02008 12930 000003398693, indicare la causale "terremoto maggio 2012 (per maggiori info clicca qui)
- E' attivo un servizio di sms solidale: al numero 45500 si possono donare due euro per dare un aiuto alle popolazioni delle zone colpite dal terremoto. L'iniziativa è frutto di un accordo tra Regione Emilia Romagna e Protezione civile Nazionale.
- Comune di Finale Emilia - conto dedicato all'emergenza per donazioni codice Iban IT 82 E 06115 66750 000000 133314
----------------------------------------
ALLOGGIO

- Proprietari di Hotel, B&B, Motel, locande o anche privati cittadini che si sentono di aiutare nella zona di Modena o Carpi o comunque limitrofa alla zone di Finale, ci sarebbe bisogno di posti per ospitare chi ha subito danni alla propria abitazione. Se qualcuno fosse disponibile può contattare il Comando della Polizia Municipale di Mirandola 0535611039 che smisterà le chiamate o Comando Carabinieri di Finale Emilia 0535 91067 o qualunque istituzione della Zona di Finale Emilia.
--------------------------------------

Il Centro di Servizio per il Volontariato si mette a disposizione delle associazioni e della popolazione della provincia per:
- raccogliere le disponibilità dei cittadini che vogliono proporsi come volontari. Se nelle prime fasi dell'emergenza le attività sono svolte da personale addestrato, eventuali ulteriori risorse possono essere utili successivamente, per le ordinarie attività di animazione e supporto nella gestione dei campi.

Per inviare una mail al Centro di Servizio per il volontariato: info@volontariamo.it
I recapiti degli uffici del CSV Modena
------------------------------------

- L'ordine degli ingegneri di Modena è disponibile a visionare gratis le crepe delle case. Tel. 059-223831  - segreteria@ing.mo
-------------------------------------
Cosa occorre (è in corso la verifica degli appelli qui sotto indicati):

- DA Sassuolo: Acqua potabile: consegnare bottiglie presso magazzino comunale (in Via Pia) di protezione civile di Sassuolo.

- DA Savignano sul Panaro                                        Portare i seguenti generi di prima necessità presso la sede della Protezione Civile di Savignano sul Panaro (all’interno della biblioteca comunale: dal lun. al sab. 9.00-12.00 e lun., mart., giov.,  ven. 14.30-18.30) :
- alimenti in scatola per adulti e bambini (pomodoro, tonno, succhi di frutta…)
-   prodotti per l’igiene di anziani e bambini
(pannolini, salviette umidificate…)
Per ulteriori informazioni, tel. 059-759911 /059-731439
ALTRO
Servono due tensostrutture a Massa Finalese per animazione con bambini ed anziani.

Da Finale Emilia
- lenzuola, federe, nuove o sterilizzate.
- indumenti per bambini, nuovi o sterilizzati
- bicchieri, piatti e posate di plastica
- rotoli di carta da cucina asciugatutto

Mortizzuolo
- Giocattoli e Cibo per centro estivi
-------------------------------------
COMUNE PER COMUNE
NONANTOLA: scuole chiuse fino a sabato
MODENA
Gli amministratori di condominio degli edifici privati colpiti in modo significativo dal terremoto sono invitati a incaricare propri tecnici di fiducia per effettuare le verifiche di stabilità delle strutture. I cittadini di abitazioni colpite possono comunque contattare l’Ufficio relazioni con il pubblico del Comune di Modena allo 059 20312. Le segnalazioni saranno inviate alla Protezione civile comunale che al momento, però, è impegnata nell’assistenza e nel soccorso nelle zone della provincia più colpite.
L’Urp verrà inoltre dotato di un elenco di tecnici professionisti da fornire ai cittadini per le verifiche del caso. L’ufficio mercoledì 30 maggio è aperto dalle 8.30 alle 13 e telefonicamente anche nel pomeriggio.

Centri diurni e servizi anagrafe
- Aperti i centri diurni per anziani e disabili. I tecnici del Comune hanno effettuato i sopralluoghi e constatato l’agibilità delle strutture.
- Gli sportelli anagrafici di circoscrizione mercoledì 30 maggio rimarranno chiusi per consentire i sopralluoghi tecnici, nella stessa giornata sarà invece in funzione l’anagrafe centrale di via Santi 40, dove prima dell’orario di apertura al pubblico verrà effettuato un ulteriore sopralluogo. (

Piscine e cimiteri:  Mercoledì 30 chiuse piscine e cimiteri.
Musei, biblioteche, teatri.: Chiusure per mercoledì 30 maggio.
Chiusura scuole il 30 maggio
Mercoledì 30 maggio chiusura straordinaria dei nidi di infanzia, delle scuole di ogni ordine e grado e dei complessi cimiteriali. Sospensione dei limiti di orario delle occupazioni di suolo pubblico per i pubblici esercizi e apertura notturna dei parchi cittadini sino al 1° giugno 2012.
Università:  Tutte le attività didattiche e lavorative sono sospese nella giornata di oggi martedì 29 e domani mercoledì 30 maggio 2012 per permettere i sopralluoghi dell'Ufficio Tencico a tutte le strutture dell'Ateneo di Modena e Reggio Emilia.

Due punti di incontro per la notte: Al parco Ferrari e nel parcheggio dei Portali aperti servizi igienici e punto di ristoro. Deroghe agli orari di apertura per i pubblici esercizi 

venerdì 27 aprile 2012

Who's Barbara de Siena


IT - I progetti, i servizi, le aree di intervento
FR - les projets, les services, les zones d'interventions
EN - projects, services, intervention's area




martedì 24 aprile 2012

IncontriModa by lemadenitalie: Découvrez les sacs Becato'

Becatò - L'accento di uno stile inconfondibile

Esperienza, attenzione, stile unico e design tutto italiano. Questi sono i tratti distintivi delle nostre collezioni.

Becatò significa scegliere di portare un valore aggiunto: la qualità. Perchè, chi sceglie gli accessori e le borse Becatò, non scende mai a compromessi e trova solo le migliori materie prime lavorate con cura, gusto e passione.

Ogni giorno ha bisogno di bellezza: per questo la proponiamo in una vasta linea di accessori, borse e pelletteria. Selezioniamo solo i pellami più pregiati ponendo grande attenzione alla perfezione dei singoli dettagli e alla costante innovazione delle linee proposte. Senza disdegnare mai il classico, sempre presente in ogni collezione.
Qualità, cura, passione e un pensiero fisso: l'eccellenza. Tutto questo ci permette di capire e soddisfare nuove esigenze e gusti del mercato esportando i nostri articoli in tutto il mondo. 


IncontriModa by lemadenitalie: Découvrez les sacs Becato'

domenica 22 aprile 2012

Il "Made in Italy" finalmente online su La Bourse du Textile e rintracciabile sul Catalogo in francese IncontriModa


La Fast Fashion sempre più... alla moda! 

Il mondo della moda sta cambiando e le aziende si devono avvicinare alle necessità del mercato, inoltre questo nuovo sistema di vendita permette di innescare la voglia nelle clienti di tornare a visitare le boutique molto più spesso. Il sistema moda sta quindi adeguandosi, in Francia, a questi ritmi che il mercato le impone e benché questo sia ancora un periodo di transito tra il vecchio sistema delle collezioni (due all'anno) e il classico Pronto Moda con un'uscita ogni 15 giorni i negozi di abbigliamento comprano sempre con più attenzione e cercano di non avere per una stagione intera le stesse cose.

L'Italia è uno dei paesi con il numero maggiore di piccole aziende artigianali che vendono con il sistema del Pronto Moda, la “Fast Fashion” come viene chiamato questo sistema di vendita: è arrivato il momento di far conoscere le nostre aziende a livello internazionale! 

Barbara de Siena, che ha creato il progetto IncontriModa di lemadenitalie (www.incontrimodalemadenitalie.blogspot.com) - progetto di consulenza per le piccole aziende per l’apertura di canali internazionali di vendita e promozione - dal 2007 accompagna le aziende italiane nei mercati internazionali francofoni.

I viaggi in Italia rappresentano la continuazione della collaborazione di Barbara de Siena con le boutique francesi multimarca a partire dal 2007, prima al Prêt-à-Porter Paris, poi nella collaborazione con la FNH Fédération Nationale de l’Habillement e dal settembre 2011 direttamente con il Centergross

Il catalogo imprese di Incontrimoda lemadenitalie completerà questa campagna di promozione in Francia e diventerà un database in francese delle aziende italiane, strumento indispensabile per i buyer interessati ai produttori del nostro paese.

Da gennaio nasce la collaborazione con la Bourse du Textileprima rete di dettaglianti francesi multimarca” che raggruppa il 50% delle boutique multimarca in Francia, ben 12.000 contatti sui quali stiamo facendo una campagna di promozione.



Inserisci la Tua Azienda 
e fatti conoscere in Francia 
e paesi francofoni



IncontriModa lemadenitalie
 

Metaverse Beauty Week: un festival del beauty al 100% organizzato nel cyberspazio

Metaverse Beauty Week: un festival del beauty al 100% organizzato nel cyberspazio : La prima Metaverse Beauty Week in assoluto si terrà dal ...